Premetto che adoro anzi amo la zucca. Se solo potessi, coltiverei una piantagione di zucca in giardino!! E’ una di quelle verdure che in cucina ti da un sacco di soddisfazione… mille usi e mille sapori. Dalle vellutate, ai ravioli, al sufflee, alle torte salate, ai biscotti, al semplice contorno. Per fortuna non sono l’unica in famiglia ad amarla e soprattutto nei mesi invernali le vellutate di zucca sono un must.
Oggi vi pubblico il procedimento base per cuocere la zucca. E’ la base per i ravioli o per una torta salata ( provate la ricetta della TORTA SALATA ZUCCA E PORRI ) . E’ veramente semplice e veloce da fare ma e’ essenziale conoscerlo per avere un buonissimo ripieno!!!
INGREDIENTI
- meta’ zucca
- rametti di rosmarino
- sale grosso q.b
- sale fino q.b
- pepe nero in granelli
- pepe rosa in granelli
- salvia
- timo
- olio extravergine
- pangrattato q.b
PROCEDIMENTO
Tagliate la zucca a mezze lune mantenendo la buccia.
Mettete la zucca su una teglia foderata di carta forno. Sopra mettete sale grosso, pepe nero e pepe rosa in granelli , olio extravergine di oliva, rametti di rosmarino, salvia , pangrattato e timo. Lasciate riposare la zucca per 10/15 minuti prima di cuocere. Nel frattempo accendete il forno a 200 gradi, a forno caldo inserisci la teglia e cuocete la zucca per 20 minuti circa.
Se utilizzate la zucca come contorno potete servirla, ancora calda, senza tagliarla o togliere la buccia.
Se invece volete utilizzare la zucca per fare una torta salata ( vedi ricetta TORTA SALATA ZUCCA E PORRI ) , dovrete togliere la buccia e tagliarla a pezzetti. Uguale per il ripieno dei ravioli.
Se volete fare una vellutata o una crema calda non dovrete fare questo passaggio, ovvero non dovrete cuocere la zucca in forno.
Provate a fare la ricetta e lasciate i vostri commenti
Un commento Aggiungi il tuo