PESTO DI ZUCCHINE

il

Ricette

Se cercate una salsa diversa dal solito, una salsa fresca, delicata e che piaccia sia ai  bambini che agli adulti. Questa ricetta fa per voi.

Si prepara velocemente e si conserva per alcuni giorni.

E’ un pesto, fresco e delicato. E’ un ottimo condimento per la pasta, una perfetta salsa per accompagnare piatti di carne  e pesce, ed una base buonissima per dei crostini, per un antipasto sfizioso o dei  finger food  che stupiranno i vostri amici.

Per aiutarvi nella preparazione di questo piatto potete guardare la video ricetta.

INGREDIENTI 

  • 5 zucchine chiare
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio piccolo
  • olio EVO
  • 2  cucchiai di ricotta  vaccina
  • sale q.b
  • pepe q.b

PROCEDIMENTO 

Sbucciate lo scalogno e l’aglio e tritateli finemente insieme. Lavate bene  gli zucchini e tagliateli a piccoli pezzetti.

In una padella antiaderente versate un goccio d’olio e mettete sul fuoco a fiamma bassa, lasciate rosolare per 1 minuto e poi aggiungete le zucchine tagliate a pezzetti.

Lasciate cuocere per 10/15 minuti, aggiungendo il sale.  Per mantenerle morbide potete aggiungere mezza tazzina di acqua.

A cottura ultimata mettete le zucchine in un recipiente e frullatele con un frullatore ad immersione. Aggiungete due cucchiai di ricotta. Regolate di sale e pepe e amalgamate bene la ricotta alle zucchine.

Il condimento alle zucchine e’ pronto.

Errore
Questo video non esiste

 

CONSIGLI 

Conservate il pesto alle zucchine in un contenitore ermetico in frigo.

Si conserva per alcuni giorni senza alterare sapore, colore e consistenza.

Puo’ essere preparata in anticipo e conservata come sopra descritto

Se dopo aver frullato le zucchine aver aggiunto la ricotta, vi rendete conto che la salsa e’ troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua e frullate nuovamente. Fate questo passaggio gradualmente perché’ se aggiungete troppo acqua rischiate di compromettere la salsa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...