Premetto che nonostante consideri l’estate la stagione più bella devo confessarvi che e’ nella stagione autunnale ed invernale che do il meglio di me.
Non amo cucinare con il caldo e in estate finisco per organizzare molti aperitivi rinforzati e poche cene classiche …mentre in autunno quando le giornate si fanno più corte ed arriva il primo freddo, trascorro molto più tempo in casa e di conseguenza nascono piatti e ricette.
E proprio a partire dal mese di ottobre la zucca diventa la protagonista della mia tavola. Gnocchi, zuppe, vellutate, ravioli si alternano nella mia cucina. Vi consiglio di guardare anche TORTA SALATA ZUCCA E PORRI e ZUCCA IN FORNO.
Adoro la zucca anche perché’ e’ un ingrediente che può facilmente essere abbinato ad un altro esaltandone ancora di più la sua bontà….come scoprirete da questa ricetta base della Vellutata di Zucca. Ho scritto “base” perché e la base da cui partire per creare un piatto unico e speciale.
Vediamo insieme come preparare la vellutata di zucca semplice
INGREDIENTI per 6 persone
- 800/900 gr circa di zucca gialla
- 1 scalogno
- 3 patate
- sale q.b
- pepe q.b
- olio extravergine d’oliva
- 1 litro di brodo vegetale ( in sostituzione basterà 1 litro di acqua )
Prima di tutto prepariamo le verdure che sono alla base della nostra vellulata, quindi peliamo le patate e tagliatele a fette , sbucciate la zucca e tagliatela a piccoli pezzi.
- Tagliate lo scalogno.
- Adesso prendete una padella abbastanza alta e mettete un filo di l’olio extra vergine d’oliva aggiungete lo scalogno a fiamma media e lasciate rosolare per qualche minuto.
- A questo punto aggiungete le patate tagliate e fette e lasciate rosolare per qualche minuto.
- Adesso versate il brodo vegetale caldo, fino a copertura delle patate e lasciate cuocere coprendo per 10 minuti circa.
-
Trascorso il tempo aggiungete la zucca tagliate a dadini
- Aggiungete ancora brodo, coprire e lasciate cuocere fino a che le verdure non saranno morbide. Circa 30 minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il sale e pepe. Prendete il frullatore ad immersione e frullate tutto fino a rendere tutto liscio e vellutato. Se vedete che la crema risulta essere densa, aggiungete ancora un po di brodo o semplicemente acqua, fio ad ottenere un composto bello vellutato.
Servite calda e Buon Appetit


CONSIGLI
Se dopo avere frullato le verdure vi rendete conto che la crema e’ troppo densa, aggiungete brodo vegetale o acqua gradualmente, mescolate e verificate se la consistenza e’ di vostro gradimento, in caso contrario aggiungere ancora acqua.
La vellutata di zucca e’ ottima sia come primo piatto che come antipasto o addirittura se servita in piccoli bicchierini come aperitivo. La bellezza di questo piatto e’ che può essere abbinato ad un sacco di buonissimi ingredienti che trasformano una semplicissima e classica crema di zucca in un piatto gourmet. Potete abbinarla alla pancetta, al pecorino, al tartufo, al melograno, alle spezie, con il pane abbrustolito, ai crostacei, alla glassa di aceto balsamico ecc… insomma basta avere un po di fantasia.
Se avete bisogno di idee scrivetemi …la zucca e’ il mio forte !!!!
