CREMA DI TOPINAMBUR CON GAMBERI IN CROSTA DI SEMI DI LINO E SEMI DI CHIA

il

Ricette

Prima di tutto spieghiamo cosa e’ il topinambur. Sicuramente vi sarà’ capitato di vederlo sugli scaffali del supermercato e con sospetto vi siete allontanate ..anche perché detto tra noi ha una forma piuttosto bruttina e per nulla invitante. Ma con molte volte, l’apparenza inganna e ciò’ che e’ brutto non e’ detto che sia anche immangiabile, anzi.

Ed e’ il caso del Topinambur, un tubero, meglio conosciuto come  rapa tedesca  o carciofo di Gerusalemme. Un aspetto brutto che contrasta con il suo sapore delicato che ricorda vagamente il carciofo.

E’ un alimento ipocalorico e  contiene per l’80% acqua, contiene proteine  e sali minerali, tra cui magnesio, potassio,  calcio e fosforo. E’ ricco di vitamine A, B e H. Insomma e’ un alimento sano e che fa bene al nostro organismo oltre ad essere molto buono.

Io utilizzo il topinambur in cucina per realizzare delle vellutate accompagnate da carne o pesce. E’ perfetto come aperitivo, antipasto ma anche come secondo piatto.

INGREDIENTI per 4 persone 

  • 500 gr di topinambur
  • 2 patate medie
  • olio EVO
  • sale q.b
  • 1 scalogno
  • 1 litro di brodo vegetale
  • pepe q.b
  • 12 gamberi argentini gia sgusciati ( calcolate tre gamberi a testa)
  • semi di chia q.b
  • semi di lino q.b
  • pangrattato q.b

PROCEDIMENTO

Pulite il topinambur, pelatelo e lavetelo sotto l’acqua correte. Tagliatelo a pezzetti.

Sbucciate e lavate le patate e tagliatele a fette.

Nel frattempo in una pentola mettete un filo d’olio, lo scalogno tagliatelo a pezzetti e lasciare rosolare a fiamma viva per 1 minuto. Aggiungete le patate, lasciate rosolare girando con un mestolo di legno per un altro minuto e poi abbassate la fiamma.

Aggiungete un mestolo di brodo a copertura delle patate. Lasciate andare qualche minuto. Adesso aggiungete il topinambur e  il brodo fino a coprire il tutto. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per 20/25 minuti aggiungendo regolarmente il brodo.

Quando le verdure saranno morbide, spegnete e frullate tutto con un frullatore ad  immersione. Se il composto risulterà’ troppo denso , aggiungete dell’acqua o ancora bordo.

Regolate di sale e lasciate riposare la vellutata.

Nel frattempo prendete i gamberi. Sciacquateli sotto l’acqua corrente e  tamponateli.

Passateli prima nel latte, poi nel mix di pangrattato semi di chia e semi di lino precedentemente fatto. Adagiate i gamberi su una teglia da forno rivestita di carta da forno.

Infornate a 180 gradi a forno ventilato per circa 7/8 minuti circa.

Adesso prendete la vellutata e servitela nel piatto di portata. Nel centro adagiate i gamberi ancora caldi. Servite con una spolverata di pepe

IMG_5092

CONSIGLI 

Potete prepare la crema in anticipo, anche la mattina per la sera.

Conservatela in frigo e scaldate prima di servire.

Se non utilizzate tutta la crema, scaldate solo la parte che vi serve e lasciate l’altra in frigo. In questo modo si conserverà più a lungo, fino anche a tre giorni.

I gamberi potranno essere impanati anche in anticipo e conservati in frigo ma, la cottura dovrà avvenire al momento di servire il piatto. Poco prima di servire la crema di topinambur preriscaldate il forno e cuocete i gamberi come sopra descritto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...