UOVO IN COCOTTE CON SPINACINI, CREMA TARTUFATA E NOCI

il

Ricette

In cucina molte volte cio’ che manca sono le idee. Idee che portano in tavola piatti diversi, nuovi ed originali….pur utilizzando ingredienti semplici, classici che tutti abbiamo nel frigo o in dispensa.

Quindi eccovi qui un “idea” per preparare un semplice uovo con spinaci …in modo differente.

Riuscirete a stupire i vostri ospiti e familiare con il minimo sforzo.

Vediamo insieme come fare.

INGREDIENTI per 4 persone

  •  200 gr di spinacini
  • 4 uova
  • parmigiano reggiano q.b
  • crema tartufata 1 cucchiaino per cocotte
  • burro 80 gr circa ( 20 gr circa a cocotte ) + una noce di burro per la cottura degli spinacini
  • panna da cucina 1 cucchiaino per cocotte
  • sale q.b
  • noci

 

PREPARAZIONE

Lavate e tamponate bene gli spinacini

IMG_3241

Fate appassire gli spinacini con una noce di burro in una padella antiaderente per 5 minuti circa. Salate, aggiungete un cucchiaio grande di parmigiano reggiano, lasciate amalgamare e spegnete il fuoco non appena gli spinacini saranno ammorbiditi.

Prendete le cocotte, ungetele leggermente con del burro e versate in ognuna un po’ degli spinacini cotti.

In ogni cocotte rompete un uovo intero, salate e aggiungete sopra un cucchiaio di parmigiano reggiano, un cucchiaino di crema tartufata, due noci a pezzetti, un cucchiaino di panna da cucina e infine versate sopra del burro fuso.

Servite subito ben caldo

IMG_3221

Infornate nel forno statico( già caldo ) a 180 gradi per 8 minuti e servite subito. In pratica il tuorlo dovrà rimanere morbido, dovrà cuocere bene sono albume.

IMG_3225

IMG_3224

CONSIGLI 

Se preparate questo secondo piatto durante una cena o pranzo con ospiti, potete preparare la base delle cocotte prima del loro arrivo. Ovvero preparare gli spinaci, ungete le cocotte e inseriti in ognuna la giusta dose di spinacini. Il resto compreso l’uovo dovrete aggiungengerlo prima di infornare.

E’ un piatto che va servito espresso e ben caldo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...