In estate abbiamo voglia di piatti veloci e sfiziosi. organizziamo e facciamo tante Aperi-cene, siamo spesso in compagnia di amici e familiari e non abbiamo voglia di stare ore tra i fornelli, perciò quello di cui abbiamo bisogno sono idee e ricette che con pochi ingredienti diano il massimo del risultato.
Queste polpettine sono al caso vostro. Fritte o in forno, accompagante da un insalata o da una velluttata ai cannellini è uguale…il risultato sarà una perfetta cena estiva veloce e sfiziosa.
Inoltre sono un ottima alternativa alle classiche polpette di carne o pesce.
Io le ho accompagnate con una vellutata di cannellini di cui sotto vi metto la ricetta ma in realtà sono così buone che potete abbinarle ad una fresca insalata verde o di pomodorini.
Vediamo insieme come fare queste polpettine di zucchine e mozzarella con crema di cannellini
PER LE POLPETTE – dosi per 20 polpettine
3 zucchine
1 mozzarella
parmigiano reggiano q.b
1 uovo
pangrattato q.b
timo fresco q.b
1 spicchio
sale
pepe
olio EVO
Olio di Semi di arachide per friggere
PER LA CREMA DI CANNELLINI
cannellini precotti
2 patate
scalogno
olio EVo
1 litro di bodo vegetale
Prepariamo le polpette.
Lavate le zucchine e tagliatele a piccoli pezzetti.
In una padella mettete uno spicchio d’aglio insieme ad un filo olio EVO. Aggiungete le zucchine e lasciate cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti, fino a quando si saranno abborbidite.
Una volta cotte lasciatele raffreddare.
Nel frattempo tagliate una mozzarella a dadini e lasciatela scolare dentro un colino cosi che siano piu asciutte nel momento in cui adremo a fare il nostro impasto.
A questo punto prendete una citola e mettete dentro le zucchine, schiacciatele con una forchetta e aggiungete l’uovo, la mozzarella a pezzetti, il parmigiano reggiano grattugiato, il pangrattato, sale, pepe e foglioline di timo.
Amalgamate tutto. Se l’impasto risulta troppo molle aggiugete del pangrattatto.
Prendete una piccola dose di impasto e formate della palline che ripasserete poi nel pangrattato. Formate tante polpettine e adagiatele su di un piatto spolverizzato con pangratatto. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare il frigo fino al momento di friggere.
Versate abbondante olio di semi di arachidi in una padella e quando raggiunge la temperatura friggete 5/6 polpettine alla volta, girandole spesso. Quando saranno ben dorate toglietele e lasciatele asciugare su carta assorbente. Regolate di sale. E servite subito.
Adesso prepariamo la nostra crema di cannellini che accompagnera le nostre polpettine.
Tagliate uno scalogno a fettine e mettelo in una pentola con un cucchiaio d’olio a fuoco vivo, rosolatela per un minuto ed aggiungete le patate precedentemente sbucciate e tagliate a fettine. Con un mestolo di legno fate insaporire le patate con lo scalogno per alcuni secondi, dopodichè aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale, fino a coprire le patate, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti dal momento che spicca il bollore. Sciacquate i cannellini sotto l’acqua corrente e aggiungeteli alle patate, aggiungete nuovamente il brodo. Mettete nuovamente il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa, aggiungendo di volta in volta il brodo.
Quando le patate saranno ammorbidite, con un mixer da immersione, frullate il tutto.
Regolate di sale e pepe e tenete da parte.
A questo punto nel caso abbiate scelto di fare la crema di cannellini potete servirla in un piattino, prendere le polpette e infilarle 3 in un bastoncino da spiedino. Adagiate le polpettine sul piattino con all’interno la vellutata.
Altrimenti servite le polpette in un bel vassoio e accompagnate da insalata.
Potete preparare le polpette anche il giorno precedente, lasciandole in frigo fino al momento di friggere.
Queste polpettine possono anche essere cotte in forno. Sono lo stesso buonissime e filanti.
Non è obbligatorio servirle insieme alla crema di cannellini, potete tranquillamente evitare di fare la crema e servirle con una bella insalata.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati