CROSTATA AI LAMPONI CON CREMA AL TIMO

il
Credo che questa sia una delle torte più buone che abbia mai fatto. E’ il mio Jolly. Da quando l’ho realizzata la prima volta…nonostante i miei dubbi ed incertezze, e’ stato un successo.
Perché’ diciamo pure la verità’ …all’inizio ero assai scettica. Il timo in una crema? idea geniale in testa ma nella realtà’ ? sarebbe stato lo stesso successo ? ho rischiato e mi e’ andata non bene ma benissimo. Questo e’ la prova che in cucina bisogna rischiare e buttarsi!!
Oltretutto ho realizzato questa torta ad una cena in casa i cui ospiti, dei cari amici,  lavorano nella ristorazione. Se avessi sbagliato il dolce credo che mi sarei data all’ippica.
Per fortuna non e’ successo e sono sempre qui per proporvi ricette e nuove idee.
Per chi non si fidasse del mio entusiasmo posso dire che la crema si scioglie in bocca, il timo da un tocco di grande freschezza alla torta ed accompagnato dai lamponi e’ un matrimonio molto ben riuscito…e comunque il miglior modo per credere nella bontà’ assoluta di questa torta e’ mangiarla…quindi ai fornelli !!!
Che la ricetta abbia inizio!!
INGREDIENTI
Pasta Frolla :

225 gr di farina 00

50 gr zucchero a velo

120 gr burro freddo a dadini

1 tuorlo grande

2 cucchiai di acqua

pizzico di sale

 

Per la Crema :

500 ml di panna fresca
100 ml di latte fresco
9 piccoli rametti di timo
3 tuorli + 2 uova intere
100 gr zucchero semolato
1 stecca di vaniglia
2 cucchiai di amidi di mais

PROCEDIMENTO

Su un piano di lavoro mettete la farina, lo zucchero, il burro freddo a dadini ed un pizzico di sale e lavorate con le punta della dita fino ad ottenere un impasto sbiciolato.

Aggiungi il tuorlo e inizia a lavorare con le mani l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.

Coprite il panetto con della pellicola trasparente e mettete in frigo per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo riprendete la frolla, infarinate un piano di lavoro, ammorbidite leggeremente la pasta e stendetela con l’aiuto di un mattarello. Ritagliate un cerchio grande come il diametro della teglia ed agiatelo nella tortiera precedentemente imburrata o rivestita di carta da forno. Con la restante parte di pasta frolla ricavate delle strisce con cui farete il bordo della crostata.

0D5B587E-9D81-4AA1-B074-7C8A7F4B60DF

Fate aderire bene i bordi alla base in modo da unire i due pezzi di frolla.

Quando la teglia sarà ben rivestita bucherellate la base con una forchette.
Quindi procedete con la cottura in bianco ovvero coprite la pasta con un foglio di carta da forno e versate dentro dei legumi secchi ( fagioli, ceci ecc).

Mettete la teglia in forno statico preriscaldato a 190 gradi per 10 minuti circa. Trascorso il tempo togliete la teglia dal forno, rimuovete la carta da forno con i legumi secchi.

Abbassate il forno a 180 gradi. Versate nella frolla la crema come sotto descritta e infornate di nuovo – Vedi sotto.

Adesso dedichiamoci alla crema.

Prima di tutto prendete dei rametti di timo suddivideteli in due /tre gruppetti e  legateli con uno spago/nastro per alimenti.

DB013916-A0FA-474C-A04A-6B6B85E32993

Adesso prendete un pentolino antiaderente e versate dentro la panna e il latte, aggiungete i rametti di timo e portate a sfiorare il bollore a fiamma bassa. Nel frattempo, in una ciotola,  lavorate con una frusta a mano i tuorli e le uova intere insieme allo zucchero , i semi di vaniglia e l’amido di mais. Prendete il composto di latte e panna, togliete i rametti di timo e versatelo nell’altro composto di uova e zucchero. Amalgamate bene.

Versate l’impasto all’interno della nostra frolla precedente cotta in modalità di cottura in bianco. Aggiungete i lamponi, tenendone da parte qualcuno per la decorazione.
9E396792-6145-46CC-A304-523ECBFE8E05
Informate a 180 gradi per 40 minuti circa.

Lasciate riposare la torta e fatela raffredare bene prima di toglierla dallo stampo.

Decorate con qualche rametto di rimo e lamponi freschi.
30689134_356319548220746_3595025907519062016_n-1
30725812_358552581330776_1227550293701427200_n-1
30688380_356689204850447_680222051163701248_n-1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...