RAVIOLI CON RIPIENO DI BURRATA E SPECK

il

Se c’e’ una cosa di cui gli italiano vanno matti …dopo la pizza credo ci sia la pasta fresca. Tagliatelle, gnocchi, orecchiette, ravioli …una bonta incredibile che ci contraddistingue nel mondo intero.

Farla in casa e’ più semplice di quello che credete. Bastano davvero pochi ingredienti e un po di fantasia per portare in tavola un bel piatto di ravioli.

Provate!! mettete le mani in pasta e sorprendete la vostra famiglia !!

INGREDIENTI per 4 persone

per la pasta

  • 400 gr di farina 00
  • 4 uova
  • mezza tazzina di acqua

per il ripieno

  • 400 gr di mozzarella burrata
  • olio di oliva Evo
  • sale q.b
  • 250 gr speck a pezzetti
  • 7/8 foglie di basilico

PREPARAZIONE

Prima di tutto prepariamo la pasta fresca. Versate la farina su un piano di lavoro, fate un buco al centro e rompete dentro le uova. Amalgamate prima con una forchetta e poi iniziate a lavorare l’impasto con le mani.

Aggiungete gradualmente l’acqua e lavorate bene l’impasto fino a quando sarà bello liscio ed elastico. Ci vorranno almeno 10 minuti per avere un bel panetto.

Quando l’impasto sara’ pronto copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un luogo asciutto ( non in frigo) per 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo il ripieno.

Prendete la burrata, apritela e tagliatela a pezzetti. Versate in un contenitore o in un frullatore la burrata, tre cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale, le foglie di basilico e due cucchiaio di speck a pezzetti. Frullate tutto fino ad ottenere un composto cremoso e non troppo fluido.

Riprendete l’impasto, infarinate il piano di lavoro e stendete con il mattarello.

Prendete un pezzo di pasta per volta così sarà più facile lavorarlo e stenderlo. Lasciate la pasta inutilizzata coperta altrimenti tendera’ a seccare. Stendete la pasta in modo molto sottile. Se avete la macchina tira sfoglia e’ ancora meglio.

Quando la pasta sara’ stesa in modo sottile, dovrete fare una striscia rettangolare

In questa striscia di pasta mettete un cucchiaino di ripieno dopo l’altro a circa 4 cm l’uno dell’altro. Aggiungete pezzetti di speck interi nel ripieno.

Stendete il secondo rettangolo di sfoglia e adagiatelo sopra quello con il ripieno. Pressate bene intorno al ripieno con le dita, in modo che il ripieno stia ben in centro al nostro raviolo ed evitare che in cottura si aprano facendo fuoriuscire il ripieno.

Con un coppa pasta o un rotella tagliapasta ricavate i vostri ravioli. Mano a mano che li fate adagiateli in un vassoio infarinato. Proseguite così fino al termine del vostro impasto.

Adesso i vostri ravioli con ripieno di burrata e speck sono pronti.

Procedete con la cottura in abbondante acqua salata in cui avrete versato un goccio di olio di oliva ( questo e’ un piccolo trucco per evitare che la pasta fresca si appiccichi tra loro ) scolateli e poi conditeli con burro e salvia o un sugo di pomodorini.

Buon Appetit

CONSIGLI

  • E’ possibile conservare i ravioli in congelatore per al massimo 1 mese.
  • Se volete congelarli dovrete fare in questo modo : Mettete i ravioli distanziati tra loro in un vassoio (che possa andare in congelatore). Mettete il vassoio in congelatore per un paio d’ore o comunque il tempo necessario affinché i ravioli si induriscano bene. A questo punto sporzionate i ravioli nei vari sacchetti così da fare le dosi X2 – X4 ecc così da non doverli scongelare tutti al momento dell’uso. Per utilizzarli cuoceteli in abbondante acqua salata ancora congelati.
  • Potete utilizzare dei gamberi al posto dello speck oppure fare una versione vegetariana con delle zucchine.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ciao quante porzioni vengono fuori?

    "Mi piace"

    1. buonappetit ha detto:

      Con queste dosi per 3/4 persone a seconda di quanti ravioli sono serviti ad ogni persona

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...