TIRAMISU’

Se vi dico di pensare al dolce più italiano tra tutti i dolci.  A quale dolce pensate ? 

Senza dubbio alcuno a sua maestà : il TIRAMISU 

E’ il dolce più amato dagli italiani e dagli stranieri …e’ il dolce su cui ognuna di noi ha affossato dispiaceri e consolato cuori infranti !!! il dolce che se mangiato direttamente nella pirofila….godi il doppio !! insomma il dolce che non si può mangiare tutti i giorni, non e’ light, non e’ sano ….ma chissene !! Ogni tanto e’ bello lasciarsi andare ai piaceri culinari !! Ricordiamoci che siamo italiani !!!

Comunque detto questo , Il tiramisu’ e’ uno dei dolci che trova molte interpretazioni. C’è chi ama preparalo con i biscotti savoiardi e chi lo fa con i pavesini, chi aggiunge la panna al mascarpone e chi mette il liquore.

Sinceramente amo prepararlo in maniera classica, utilizzando i pavesini, senza panna e senza liquore.

La mia e’ una ricetta semplice e veloce ma bisogna lavorare bene le uova per non ritrovarsi con una crema molto fluida e che non tiene. 

INGREDIENTI per circa 10/12 persone

  • 2 confezioni di biscotti Pavesini
  • 4 uova freschissime
  • 500 gr di mascarpone
  • 120 gr di zucchero
  • 1 moka di caffè
  • cacao amaro in polvere q.b

PROCEDIMENTO

Prima di tutto preparate una bella moka di caffè. Versate il caffè in una ciotola, zuccheratelo  e lasciatelo raffreddare.

Adesso prendete due ampie ciotole e separate gli albumi dai tuorli facendo molta attenzione a non far cadere tracce di tuorlo negli albumi, altrimenti rischiate di non riuscire a montarle. 

Versate la metà dello zucchero nei tuorli e sbatteteli velocemente fino ad ottenere un composto cremoso, chiaro e senza grumi.

Quando il composto sarà bello cremoso aggiungete il mascarpone e amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia e corposa. Lasciate da parte.

Adesso prendete la ciotola con gli albumi. Aggiungete la restante parte dello zucchero e montate a neve ben ferma. Per sapere se avete montato a neve bel ferma, dovete scuotere la ciotola e il composto non deve muoversi. Potete anche provare a capolvgere la ciotola che contiene gli albumi montati a neve..non dovrà cadere neanche una goccia di albume.

A questo punto aggiugete gli albumi montati a neve al composto di tuorli e mascarpone. Con una spatola prendete l’albume montato e inseritelo poco alla volta al composto di mascarpone e tuorli. Con una spatola amalgatate dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il tutto. Procedete fino al termine di tutto il composto di albumi montati a neve.

A questo punto la vostra crema al mascarpone è pronta.

Se volete potete provare anche la crema al Mascarpone senza uova https://buonappetit.net/2018/12/26/crema-al-mascarpone-senza-uova/


Prendete la pirofila e adagiate sul fondo i pavesini , precedentemente inzuppati nel caffe. Versate sopra la crema di mascarpone livellandola bene alla superficie di pavesini. Spolverizzate con del cacao amaro in polvere aiutandovi con un piccolo colino a maglie strette.  

Ripetete l’operazione : biscotti pavesini , crema di mascarpone , cacao. Continuate fino al termine di tutti gli ingredienti e spolverizzate l’ultimo strato con il cacao in polvere.

Prima di consumare il vostro Tiramisu, lasciatelo in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per un paio d’ore (minino) . 


CONSIGLI

Potete conservare il tiramisu’ un paio di giorni al massimo coperto con pellicola trasparente in frigorifero.

Potete mettere della frutta fresca al posto del cacao , tipo fragole, lamponi o pesche.

Potete aggiungere scaglie di cioccolato fondente o bianco

Potete sostituire la Crema classica al Mascarpone con la Crema al Mascarpone senza uova https://buonappetit.net/2018/12/26/crema-al-mascarpone-senza-uova/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...