CHEESECAKE CON SALSA AI LAMPONI & FRAGOLE

Il Cheesecake e’ uno dei dolci più buoni e versatili che esistono. Si puo’ fare in mille modi, a caldo o a freddo. Cotto o crudo.

Sicuramente il mio preferito e’ il cheesecake a freddo, senza uova. Si prepara in pochissimi minuti e si può farcire a proprio piacimento.

La mia ricetta preferita e’ quella che vi scrivo sotto …provate per credere !!!

INGREDIENTI tortiera 20/22 cm

  • 500 gr formaggio cremoso
  • 200 ml panna fresca
  • 160 gr zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina – 3 per la base e 1 per la salsa lamponi e fragole
  • 200 gr biscotti Digestive o Oro Saiwa
  • 80 gr burro
  • 100 gr di lamponi per la salsa
  • 100 gr di fragole per la salsa
  • 50 gr di zucchero per la salsa
  • Lamponi / more / mirtilli e fragole per la decorazione

PROCEDIMENTO

Preparate la base del cheesecake.
In un recipiente sbriciolate i biscotti con le mani o se preferite mettete tutto in un frullatore. Sciogliete il burro e versatelo sui biscotti sbriciolati.

Amalgamate bene e stendete l’impasto un una tortiera a cerniera rivestita di carta da forno.

Mettete in frigo per almeno 30 minuti, nel frattempo prepariamo la crema.
In un recipiente amalgamate aiutandoti con delle fruste elettriche il Philadelphia e la panna fresca con lo zucchero a velo. Dovrete ottenere una bella crema liscia e cremosa. Non liquida.


Nel frattempo mettete la gelatina in fogli in un contenitore con acqua fredda e lasciate ammorbidire. Dopo 10 minuti circa , strizzate bene e sciogliete la gelatina in un pentolino con circa in 15 ml di panna calda. Amalgamate bene fino a che la gelatina si sarà sciolta completamente. Lasciate raffreddare per qualche minuto il composto prima di aggiungerlo al composto di Philadelphia e panna. Amalgamate bene la gelatina aiutandovi con le fruste elettriche.
Versate e Stendete l’impasto nella tortiera ricoprendo la base di biscotti, livellate bene e mettete in frigo per almeno 4/5 ore.

A questo punto dedicatevi alla realizzazione della salsa ai lamponi e fragole o anche chiamata Coulis di Lamponi e Fragole :

Mettete in un padellino antiaderente i lamponi e le fragole a pezzetti insieme allo zucchero semolato e lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa, mescolando sempre fino a quando la frutta non sarà sfatta. Ci vorranno circa 2/3 minuti . Con l’aiuto di un frullatore ad immersione frullate la frutta creando una salsa . Aggiungete la gelatina precedentemente messa in ammollo in acqua fredda e ben strizzata. Con un mestolo di legno fatela sciogliere nel composto di fragole e lamponi. A questo punto Filtrate il composto ottenuto con un colino per eliminare eventuali semi: premete bene con il dorso di un cucchiaio e raccogliete la salsa all’interno di una ciotolina. Lasciatela raffreddare e versatela nel cheesecake, cercando di amalgamarla bene.

Prima di servire decora a piacimento,  puoi utilizzare le fragole, i lamponi e qualche fogliolina di menta.

Guarda anche le altre ricette :

https://buonappetit.net/2018/05/23/cheesecake-ai-mirtilli/

https://buonappetit.net/2018/10/14/cheesecake-con-fragole-lamponi-e-scaglie-di-cioccolato/

CONSIGLI

Puoi realizzare la salsa con altra frutta, tipo fragole, more, fichi . Il procedimento non cambia.

Il cheesecake dura 3/4 giorni in frigorifero

il cheesecake a crudo o a freddo e’ un dolce al cucchiaio che ha bisogno di tempo per stabilizzarsi e compattarsi. Il mio consiglio e’ quello di preparare questo dolce la mattina per la sera o comunque in un arco temporale in cui siano comprese almeno 4 ore di riposo per la torta in frigo.
Puo’ essere decorato a piacere con frutta fresca, cioccolata a pezzi o farcito con meta’ composto a base di formaggio come sopra descritto e meta’ con GANACHE DI CIOCCOLATO.
Per la base del nostro cheesecake potete utilizzare anche altri tipo di biscotti secchi tipo Oro Saiwa e simili. E’ un ottima idea personalizzare la base con biscotti al cioccolato o integrali, ai cinque cereali ecc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...