La crostata di fragole con crema pasticcera. Classica e intramontabile. Un ever green .
Un dolce che ti fa stare bene al primo sguardo. La vedi e le tue endorfine si riattivano.
Piace a tutti …grandi e piccoli.
La crema che incontra la frolla e si amalgama con la frutta è un incontro magico. Inutile dire che è un dolce che si adatta a tutte le situazioni dalle piu eleganti alle piu semplici.
Feste di compleanno, pranzo della domenica, cene eleganti o semplicemente per la merenda dei bambini. La crostata di frutta va sempre bene e utilizzando la frutta di stagione è un dolce che puo essere fatto tutto l’anno.
E’ una ricetta che non puo mancare tra i vostri best seller !!!! Quindi grmbiule alla mano ed inziamo ad impastare .
PREPARAZIONE : 2/3 ore circa
DIFFICOLTA' : MEDIA
INGREDIENTI
Per la Frolla
- 225 gr di farina 00
- 50 gr zucchero a velo
- 120 gr burro freddo a dadini
- 1 tuorlo grande
- 2 cucchiai di acqua
- pizzico di sale
Per la Crema
- 400 ml di latte intero fresco
- 100 ml di panna fresca
- 140 gr di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 50 gr di amido di mais
- 4 tuorli
PROCEDIMENTO
Iniziamo a preparare la frolla :
Su un piano di lavoro mettete la farina, lo zucchero, il burro freddo a dadini ed un pizzico di sale e lavorate con le punta della dita fino ad ottenere un impasto sbiciolato.
Aggiungi il tuorlo e inizia a lavorare con le mani l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
Coprite il panetto con della pellicola trasparente e mettete in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo riprendete la frolla, infarinate un piano di lavoro, ammorbidite leggeremente la pasta e stendetela con l’aiuto di un mattarello. Ritagliate un cerchio grande come il diametro della teglia ed agiatelo nella tortiera precedentemente imburrata o rivestita di carta da forno.
Con la restante parte di pasta frolla ricavate delle strisce con cui farete il bordo della crostata.
Fate aderire bene i bordi alla base in modo da unire i due pezzi di frolla.

Quando la teglia sarà ben rivestita bucherellate la base con una forchette.
Quindi procedete con la cottura in bianco ovvero coprite la pasta con un foglio di carta da forno e versate dentro dei legumi secchi ( fagioli, ceci ecc).
Mettete la teglia in forno statico preriscaldato a 190 gradi per 15 minuti circa. Trascorso il tempo togliete la teglia dal forno, rimuovete la carta da forno con i legumi secchi.
Abbassate il forno a 180 gradi e mettete di nuovo in forno la frolla per altri 10 minuti e comunque fino a che sarà bella dorata.
Togliete dal forno e lasciatela raffreddare.
Adesso dedichiamoci alla preparazione della Crema :
Prendete la bacca di vaniglia e incidetela nel senso della lunghezza. In alternativa potete utilizzare l’estratto di vaniglia o la scorza di un limone biologico.
Torniamo alla bacca di vaniglia. Aiutandovi con la lama di un coltello estraete i semini e metteteli dentro una ciotola, mentre utilizzate il baccello per aromatizzare il latte e panna.
Adesso prendete un pentolino in cui avrete messo il latte, la panna e il bacello di vaniglia. Portate a sfiorare il bollore e spegnete il fuoco, togliete il bacello di vaniglia.

Nel frattempo nella ciotola dove avete messo i semi della vaniglia aggiungete i tuorli e lo zucchero e amalgamate velocementre perché se si lascia lo zucchero a contatto coi tuorli ne assorbe la parte acquosa, cristallizzandone le proteine e rendendole insolubili.



Quando il composto sarà ben amalgamato aggiugete l’amido di mais setacciato. Aggiungete un mestolo di latte e panna caldo e amalgamate, questo serve per stemperare il composto. A questo punto versate tutto nel pentolino con il latte e panna e mettete sul fuoco medio/basso, mescolando continuamente con la frusta.
Proseguite la cottura, senza smettere di mescolare, finché la crema non si sarà addensata a questo punto versatela subito in un recipiente. Coprite il contenitore con della pellicola trasparente e fate raffredare completamente prima di utilizzarla o prima di metterla in frigo.
Se volete abbattare subito la temparatura della crema, potete riempire una grande ciotola con del ghiaccio e posizionare il contenitore con la crema al suo interno.
A questo punto quando la crema sarà fredda, riprendete lo stampo con la frolla e versate dentro la crema pasticcera.

CONSIGLI
Potete sostituire le fragole con lamponi, mirtilli e frutta di stagione varia.
Utilizzate l’impasto della frolla per creare dei biscotti da inserire nella crostata.
Conservate la crostata in frigo fino al momento di utilizzarla.