Con l’amore che provo per la cucina e per i viaggi non potevo resistere nel partecipare a questo meraviglioso contest promosso dal’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in collaborazione con Polonia Travel https://www.polonia.travel/it e Ricette della Nonna https://www.ricettedellanonna.net/regolamento-polognam/ che racchiude in un unica iniziativa le mie più grandi passioni ovvero il cibo e i viaggi.
Il contest mi ha attratta subito perché, come sapete amo viaggiare, mangiare, provare cose nuove e raccontarvelo nella sezione “In Viaggio con Buon Appetit” … e questa iniziativa e’ meravigliosa.
Inoltre non sono mai stata stata in Polonia. E’ un paese che mi affascina e attrae molto. E’ ricco di cultura, tradizioni, storia…e adesso ho pure scoperto che un paese dove non manca il buon cibo e la buona tavola.
Pertanto oggi allacciamo il grembiule e atterriamo nella meravigliosa Polonia per fare un bel piatto di ravioli meglio chiamati PIEROGI.
I Pierogi sono dei ravioli con forma a mezza luna che possono essere sia dolci che salati.
La versione salata e’ ripiena di patate e formaggio tipo ricotta e possono essere conditi con semplice burro e salvia.
I pierogi dolci invece sono ripieni di frutta o marmellata.
Ringrazio il sito http://www.ricettedellanonna.it https://www.ricettedellanonna.net/pierogi/ per questa meravigliosa ricetta che vado a riproporre, aggiungendo anche una versione di pasta senza uova a base di sola farina e acqua.
Nella speranza di aggiungere il tour della Polonia nel mio blog e farvi scoprire le bellezze culturali di questo paese ..iniziamo da quelle gastronomiche e cuciniamo !!!!
INGREDIENTI per circa 4 persone
Ingredienti per la pasta con uova
- 400 gr di farina
- 1 tuorlo
- 1 uovo
- circa 200 ml di acqua calda
- sale q.b.
ingredienti per la pasta senza uova
- 400 gr di farina
- 300 ml di acqua tiepida
- sale q.b
Ingredienti per il ripieno
- 500 gr di patate
- 250 gr di ricotta
- Sale e pepe q.b.
Ingredienti per il condimento
- 50 gr di burro
- olio EVO q.b
- 1 piccola cipolla
- foglie di salvia
PROCEDIMENTO
Prima di tutto lessate le patate inserendole in una pentola con acqua fredda e portando a bollore. Lasciare cuocere fino a che saranno morbide. Scolate le patate, raffreddate la loro cottura sotto l’acqua fredda corrente e sbucciatele. Schiacciatele con il passapatate.
Quando saranno fredde preparate il ripieno, amalgamando insieme le patate schiacciate e la ricotta . Regolate di sale e pepe e lasciate da parte.

Adesso prepariamo la pasta per i nostri PIEROGi.
Nell’impasto con le uova dovrete impastare insieme la farina, il pizzico di sale, l’uovo e il tuorlo. Aggiungete poco alla volta dell’acqua calda fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.Formateci una palla, ricopritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare per una mezz’ora.

Nell’impasto senza uova dovrete semplicemente mettere la farina in un recipiente e versate sopra piano piano l’acqua continuando ad impastare. Quando l’acqua si sara’ incorporata alla farina , rovesciate il panetto su un piano di lavoro e lavoratelo fino a che sarà liscio e senza grumi. Formateci una palla, ricopritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare per una mezz’ora.

Adesso il procedimento e’ uguale per entrambi gli impasti.
Riprendete l’impasto della sfoglia e stendete la pasta ad uno spessore di 5 mm circa. Utilizzando una coppapasta o un bicchiere ricavate delle forme circolari del diametro di circa 8 cm. Mettete un po impasto in ciascun dischetto.

Richiudete la pasta su se stessa a formare una mezzaluna premendo leggermente i lembi per sigillare in modo che i pierogi non si aprano in cottura. Aiutandovi con le mani o con una forchette chiudete bene i bordi

Per il condimento , prendete la cipolla e tagliatela a piccoli pezzetti. Prendete una padella e mettete dentro un filo d’olio EVO e il burro, aggiungete la cipolla e fate rosolare bene, se volete potete aggiungere qualche foglia di salvia che dona un profumo invitante.


La cottura potrà’ avvenire in diversi modi :
- Cuocete i pierogi in acqua calda per 5 minuti. Mano mano che vengono a galla, scolateli con una schiumarola e adagiateli direttamente nella padella con il condimento
- Metterli a rosolare direttamente nella padella calda con olio, burro e cipolla a dadini ( condimento sopra descritto). Rosolateli per bene per qualche minuto, quindi serviteli nei piatti spolverando con del prezzemolo tritato o erba cipollina tritata o foglie di salvia.
- Passarli per un minuto in acqua bollente, giusto per ammorbidire la pasta e poi passarli subito in padella dove continuano la cottura fino al momento di servire.

