PASTA FRESCA AL KAMUT –

il


Fare la pasta fresca e’ una delle cose che più amo. Credo che se avessi tempo la farei quasi ogni giorno….e’ rilassante e incredibilmente bello! Io lo considero un privilegio. Poter trascorrere le ore in cucina tra farine e impasti, ripieni e sughi!!! E’ uno spettacolo.

Apparte il mio amore spassionato per la pasta fresca fatta in casa, devo dirvi che questo impasto vi sorprenderà’ per leggerezza e gusto.

La forma che io ho dato e’ un maltagliato ma voi potete fare ciò che preferite, tagliatelle, lasagne , ravioli ecc. Diciamo che se avete poco tempo il maltagliato e’ sempre un ottima scelta perché’ e’ veloce da preparare e cuoce in pochissimi minuti.

Ho realizzato l’impasto utilizzando la farina di Kamut , acqua e un cucchiaio di olio EVO. Non ci sono uova e questo da sicuramente leggerezza al piatto.

Dovete sapere che Kamut non e’ il nome del cereale bensi’ il nome del marchio registrato nel 1990 da una società del Montana negli Stati Uniti che in questo modo ha assunto i diritti della coltivazione di grano Khorasan.

Il Grano khorasan è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminacee.

Il Kamut e’ uno dei cereali più completi e ricco di nutrienti. Contiene il 40% in più di proteine rispetto al comune frumento. Contiene carboidrati ed ha proprietà antiossidanti. E’ ricco di vitamina E e di selenio e contiene glutine quindi non e’ adatto a chi soffre di celiachia.

Fare la pasta fresca al Kamut e’ veramente semplice, e seguendo i consigli che vi metto sotto, sarà’ un gioco da ragazzi !!

Vi consiglio di prepararla perche’ e’ un ottima alternativa alla pasta fresca realizzata con farina 00 e vi ricordo che Non contiene UOVA

Date un occhiata anche alle altre preparazioni di pasta fresca ovvero : Ravioli di ricotta e noci, Ravioli di patate e pasta fresca alla barbabietola.

https://buonappetit.net/2018/06/02/ravioli-ricotta-e-noci/
https://buonappetit.net/2018/06/02/ravioli-di-patate/
https://buonappetit.net/2018/05/07/pasta-fresca-alla-barbabietola/



PREPARAZIONE :15 MINUTI IMPASTO + 20 MINUTI DI RIPOSO
COTTURA : 5 MINUTI 
DIFFICOLTA : FACILE 
RICETTA : - LIGHT 
- NO UOVA


INGREDIENTI 

  • 330 gr farina al Kamut
  • 200 ml di acqua a temperatura ambiente
  • un cucchiaio di olio EVO

PROCEDIMENTO 

Mettete la farina su un piano di lavoro , fate un buco nel centro e aggiungete poca acqua alla volta. Versate un po d’acqua ed impastate e così via fino al termine della dose di acqua. Aggiungete l’olio a filo e impastate bene fino a che otterrete un panetto morbido e liscio.

Quando avrete ottenuto il panetto morbido, infarinate bene una superficie e lasciate riposare la pasta coprendola con una ciotola di vetro per almeno 20 minuti.



Riprendete la pasta, sporcate con una goccia d’olio EVO e un po di farina di kamut il piano di lavoro. Stendete la pasta con l’aiuto di un mattarello. Dovrà essere stesa molto sottile. Se avete la macchina per stendere la pasta potete usare quella…sicuramente in questo modo sarà molto sottile.

Prendete la rondella con lama liscia. Tagliate la pasta realizzando i maltagliati e fateli riposare su un vassoio rivestito di carta da forno. Adagiate i maltagliati e spolverizzateli sopra con la farina di Kamut.

CONSIGLI

potete prepare la vostra pasta fresca in anticipo. Se la preparare il giorno prima o più giorni prima del suo utilizzo basterà’ congelarla ancora cruda e poi cuocerla direttamente in acqua bollente.

Lasciate riposare la vostra pasta, dopo averla tagliata della forma a voi preferita, e spolverizzata di farina. Tendera’ a seccare e questo vi aiuterà’ nella cottura.

Un trucco per quando si cuoce la pasta fresca e’ quello di aggiungere un cucchiaino di olio Evo nell’acqua bollente salata. Questo eviterà’ che la pasta si attacchi tra loro.

Condite a piacimento. Questo tipo di pasta e’ buona con tutto, dai classici sughi a condimenti più ricercati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...