LINGUE DI GATTO – BISCOTTI

sRicette

 

Amo questi friabili biscottini…uno tira l’altro e sono irresistibili insieme a creme, gelato o semplici macedonie di frutta.
 Solitamente li preparo quando faccio la crema pasticcera perchè ho sempre un avanzo di albumi e sono un ottima alternativa alle merighe e  non si butta via niente !!
Naturalmente vale anche l’opposto ovvero se decidete di farli per evitare spreco di tuorli potete pensare di preparare una crema pasticcera con i tuorli inutilizzati. 
Le lingue di gatto sono un classico della pasticceria e  devono il suo nome alla loro forma allungata e stretta proprio come la lingua di un gatto. 

Sono perfetti per accompagnare il caffe a fine di un pranzo ma anche come break di metà pomeriggio. Piacciono sia ai grandi che ai piccini e si accontenta tutta la famiglia.

Io per esempio li adoro con il tea, mio marito con il caffe e Filippo li inzuppa nel gelato !!! c’è ne per tutti i gusti !!

Vediamo insieme come prepararli e scrivetemi se avete domande !!!

 

INGREDIENTI – dosi per 25/30 lingue di gatto 

  • Burro 100 gr
  • zucchero a velo 100 gr
  • farina 00 100 gr
  • albumi 100 gr
PREPARAZIONE 

Iniziamo a lavorare con delle fruste o una planetaria lo zucchero a velo con il burro morbido a temperatura ambiente. Montate il composto fino ad ottenere una crema liscia e tenete da parte.

Adesso separate i tuorli dagli albumi e aggiungete metà degli albumi  al composto di zucchero a burro.  A questo punto prendete la farina setacciata e versatene la metà circa poco alla volta al composto sempre con le fruste o planetaria azionata.

Quando la farina si sarà amalgamata ripetete il passaggio ovvero unite l’altra metà degli albumi e successivamente il resto della farina. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi .

A questo punto il nostro  impasto è pronto per essere inserito dentro una sac-a poche con bocchetta liscia di circa 10mm ( se non avete la bocchetta non preoccupatevi, potete tranquillamente tagliare con le forbici la punta della sac- a – poche ) . Prima di procedere con le lingue di gatto, lasciate riposare il composto in frigorifero per 10 minuti circa ( dentro la sac-a – poche.

Passato il tempo prendete una teglia rivestita di carta da forno e con la sac- à- poche formate delle strisce della lunghezza di 7 cm circa e 2 cm larghe ( fate la prima per regolarvi con le misure e poi procedete). A distanza di 4 cm circa fate una altra striscia e cosi via.

Preriscaldate il forno e cuocete in forno statico a 200° per 10 minuti circa  e  quando saranno leggermente dorate ai lati sfornate. Lasciatele raffreddare su di un piattino, togliendole subito dalla teglia aiutandovi con un apposita spatolina .

CONSIGLI 

Le lingue di gatto si conservano per 4/5 giorni in un recipiente  a chiusura ermetica.

In caso utilizziate il forno ventilato dovrete cuocerle per 8 minuti circa a 180 gradi.

Quando fate le lingue di gatto ricordate di distanziarle bene sulla teglia da forno, altrimenti c’è il rischio che l’impasto si tocchi e la forma ne sarebbe compromessa.

Per una migliore riuscita, utilizzate burro e uova a temperatura ambiente

D6540210-C6EB-4FAC-815A-C5FFCB12CBF1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...