VELLUTATA DI ZUCCA CON GRANELLA DI NOCI, NOCCIOLE, MANDORLE TOSTATE E GLASSA DI ACETO BALSAMICO

il

Per capire la bontà di questo piatto dovrete farlo e provarlo. A quel punto non ne potrete più fare a meno.

La frutta secca tostata porta a questo piatto qualcosa di magico ed incredibile. Il croccante si fonde perfettamente con la morbidezza della vellutata.

E’ un perfetto primo piatto o come piace utilizzarla a me come antipasto….o meglio ancora servita in bicchierini come aperitivo. Insomma e’ così buona e versatile che diventerà un vostro cavallo di battaglia !!

Ma adesso andiamo in cucina e prepariamo questa meravigliosa VELLUTATA DI ZUCCA CON GRANELLA DI NOCI NOCCIOLE MANDORLE TOSTATE E GLASSA DI ACETO BALSAMICO

INGREDIENTI per 6 persone

  • 800/900 gr circa di zucca gialla
  • 1 scalogno
  • 3 patate
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 litro di acqua
  • 5 noci
  • 5 mandorle con la buccia
  • 5 nocciole

PROCEDIMENTO

Prima di tutto prepariamo le verdure che sono alla base della nostra vellulata, quindi peliamo le patate e tagliatele a fette , sbucciate la zucca e tagliatela a piccoli pezzi.

Tagliate lo scalogno.

Adesso prendete una padella abbastanza alta e  mettete un filo di l’olio extra vergine d’oliva aggiungete lo scalogno a fiamma media e lasciate rosolare per qualche minuto.

IMG_3805

A questo punto aggiungete le patate tagliate e fette e lasciate rosolare per qualche minuto.

 Adesso versate l’acqua , fino a copertura delle patate e lasciate cuocere coprendo per 10 minuti circa.

Trascorso il tempo aggiungete la zucca tagliate a dadini

Aggiungete ancora acqua,  coprire e lasciate cuocere fino a che le verdure non saranno morbide. Circa 30 minuti.  A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il sale e pepe. Prendete il  frullatore ad immersione e frullate tutto fino a rendere tutto liscio e vellutato.

Se vedete che la crema risulta essere densa, aggiungete ancora un po di acqua , fino ad ottenere un composto bello vellutato.

Adesso prendete le noci, le nocciole e le mandorle. Versatele in un frullatore e frullate per qualche secondo. Adesso prendete un padellino antiaderente e tostate per 1 minuto circa. Muovetele spesso e fate attenzioni a non bruciarle. Spegnete il fuoco appena prendono colore .

Versate la vellutata nel piatto. Al centro mettete un po’ della granella di frutta secca e versate alcune gocce di glassa di aceto balsamico.

Buon Appetit

CONSIGLI

La vellulata si conserva in frigo fino a 2/3 giorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...