TORTA RICOTTA e PERE MORBIDA

il

La torta di pere e’ un po come quella di mele…mette d’accordo tutti !! se poi ci aggiungiamo la ricotta che da alla torta una morbidezza unica …piacera’ ancora di più !!!

Mio figlio ne va matto perché ama le torta semplici e rustiche, meglio se senza cioccolato , quindi quando gli ho fatto questa profumatissima torta di PERE E RICOTTA e’ impazzito . Inutile dirvi che e’ stata spazzolata in un giorno.

E’ umida all’interno grazie alla ricotta e rimane soffice e perfetta per la colazione o la merenda accompagnata da una bella tazza di latte .

Vi ho fatto venire voglia ?? bene …allora iniziamo a pasticciare !!!

INGREDIENTI per tortiera di 24 cm

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 250 gr di ricotta
  • 50 ml di latte
  • 4 pere
  • 1 bustina di lievito
  • 1 limone bio ( scorza )

PROCEDIMENTO

In un ampia ciotola o in una planetaria versate lo zucchero e le uova ed iniziate a montare con l’aiuto di fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.

Prendete la ricotta ed scolatela in un colino a maglie strette da eventuali liquidi. Versatela in una ciotola ed lavoratela con un cucchiaio fino a farla diventare cremosa, a questo punto aggiungetela al composto di zucchero e uova. Fatela amalgamare.

Aggiungete il latte.

Adesso aggiungete poco alla volta la farina precedentemente mescolata con il lievito.

Aggiungete la scorza di limone grattugiata e fate amalgamare bene gli ingredienti. Spegnete la planetaria

Sbucciate 3 pere e tagliatele a cubetti . Aggiungete all’impasto.

Imburrate e infarinate una tortiera di circa 24 cm e versate dentro l’impasto .

Accendete il forno a 180 gradi in modalità statica e informate per circa 40 minuti. Vale sempre la prova stecchino prima di toglierla dal forno.

Spolveriamo con lo zucchero a velo e Buon Appetit

CONSIGLIO

  • Se durante la cottura notate che la superficie tende a scurirsi troppo potete coprire la torta con della carta argentata e continuare la cottura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...