PANCAKES classici, con farina di riso, con farina di Avena.

il

Tutti amano i pancakes.

Io credo di non aver mai conosciuto qualcuno che non ami i pancakes.

Impossibile…nessuno può resistere di fronte a queste fragranti frittelle spugnose.

Nella mia famiglia ne vanno tutti pazzi e li preparo spesso soprattutto durante il week- end o per festeggiare qualche occasione speciale …un compleanno, l’inizio delle vacanze o una ricorrenza.

Pensate che ormai sono entrati a far parte delle nostre abitudini, tanto che e’ tradizione far colazione con i pancakes la mattina di Natale, oppure per il compleanno di Filippo, di mio marito ….ed anche per il mio. Solitamente li preparo insieme al mio bambino, ci divertiamo un sacco.

Fare i pancakes in famiglia e’ un ottima scusa per passare del tempo insieme.

Ma Sono perfetti non solo per la colazione ma anche per un brunch con gli amici o un picnic.

Sotto troverete tre versioni di pancakes :

  • Classici
  • Con farina di Riso – gluten free
  • Con farina di Avena – light

Vi consiglio di approfittare dell’estate e delle vacanze estive per coccolare voi e la vostra famiglia, servendo in tavola una montagna di Pancakes con frutta fresca di stagione yogurt e un buon caffè.

Vi assicuro che dopo la vostra giornata sarà uno spettacolo.

Quindi allacciamo il grembiule e mettiamoci all’opera !!

PANCAKES CLASSICI

INGREDIENTI per circa 10 pancakes

  • 130 gr farina 00
  • 2 uova 
  • 30 gr burro 
  • 200 gr latte intero  fresco 
  • mezza bustina di lievito per dolci 
  • 20 gr zucchero

Prima di tutto prendete le uova e dividete i tuorli dagli albumi.

Montate gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e compatto. Lasciate da parte e proseguite con i tuorli.

Adesso prendete i tuorli e iniziate a sbatterli con uno sbattitore elettrico ed aggiungete a filo il burro fuso e il latte. Continuate a lavorare con le fruste finche’ non risulterà un composto chiaro, spumoso e liscio.

A questo punto aggiungete al composto dei tuorli, la farina e il lievito precedentemente setacciti e amalgamate ancora. Quando la farina sarà ben integrata al composto aggiugete gli albumi montati a neve, girando con un mestolo piatto dal basso verso l’alto, cercando di non smontare il composto.

Accendete il fuoco a fiamma medio bassa, mettete sopra un padellino antiaderente in cui andrete a sciogliere un pezzetto di burro. Non appena il burro si sarà’ sciolto con un pezzetto di carta assorbente da cucina, pulite il padellino così da lasciarlo unto ma togliendo l’eccesso di burro.

A questo punto versate al centro del pentolino un mestolino della pastella.

Quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie e sarà bello dorato significa che e’ il momento di girarlo e continuare la cottura dall’altro lato. Ci vorranno circa 2 minuti per parte.

Proseguite così fino alla fine della pastella, ed impilate i pancakes uno sopra l’altro in un piatto da portata.

PANCAKES CON FARINA DI RISO – gluten free – senza glutine

INGREDIENTI per circa 10 pancakes

  • 70 g di farina di riso
  • 120 gr di albumi ( sono circa 3/4 uova dipende dal peso)
  • 2 cucchiai di yogurt bianco magro o greco ( se volete potete utilizzare anche uno yogurt greco alla vaniglia)
  • 1 cucchiaio di miele
  • un pizzico di bicarbonato
  • olio di semi q.b

PROCEDIMENTO

Prima di tutto prendete gli albumi e lasciate i tuorli da una parte.

Montate gli albumi a neve non troppo ferma ovvero non devono essere montati troppo e lasciate da parte.

A questo punto prendete un recipiente e aggiungete la farina di riso, il pizzico di bicarbonato, lo yogurt e il miele ed amalgamate bene con una frusta a mano o elettriche. Aggiungete piano gli albumi montanti amalgamando dal basso verso l’alto con una spatola, per evitate che si smonti il composto.

Prendete una padella antiaderente, versate dentro una goccia di olio di semi e fate riscaldare. Con uno panno di carta pulite la padella lasciandola unta.

Versate al centro una piccola quantità di impasto e fate cuocere per circa 2 minuti.

Non appena si formeranno elle piccole bollicine in superficie, girate i pancakes e fateli cuocere dall’altro lato.

Proseguite così fino a finire la pastella, ed impilate i pancakes uno sopra l’altro in un piatto da portata.

PANCAKES CON FARINA DI AVENA

INGREDIENTI circa 10 pancakes

  • 130 di latte fresco
  • 1 uovo
  • 110 gr di farina di avena integrale
  • 20 gr di miele
  • 8 gr di lievito per dolci
  • olio EVO q.b

PREPARAZIONE

Dividete gli ingredienti secchi da quelli umidi.

Prendete una ciotola e mettete dentro l’uovo , il latte e il miele e mescolate bene tutto insieme.

In un altra ciotola mettete la farina e il lievito precedentemente setacciati. A questo punto aggiungete gli ingredienti umidi a quelli secchi , versando piano piano e mescolando con delle fruste elettriche per evitare la formazione di grumi.

Dovrete ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Prendete una padella antiaderente . Versate dentro un goccio d’olio. Versate un mescolino di pastella al centro della padella. Dopo qualche minuto si formeranno delle bolle sulla superficie , quello e’ il momento di girare il pancakes e continua la cottura per un altro minuto.

Adagia i pancakes in un piatto e continuate cosi fino al termine della pastella.

CONSIGLI PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PANCAKES SOPRA DESCRITTE

Serviteli caldi.

Accompagnate i vostri pancakes con del profumato sciroppo d’acero.

Sono perfetti se accompagnati da marmellata, frutta fresca, frutta secca, yogurt.

Si conservano al massimo per 1 giorno, ben coperti da una pellicola in frigo.

Si sconsiglia di congelarli .

Potete preparare la pastella anche la sera per la mattina successiva. In questo caso conservatela in frigo coperta da pellicola trasparente e prima di utilizzarla dategli una “svegliata” girando l’impasto con una frusta a mano, fino ad ottenere di nuovo un composto liscio.

Procediamo così fino ad esaurire l’impasto. Lasciamo intipiedire e poi farciamo i pancakes con yogurt greco e mirtilli.
Ecco che i pancake all’avena sono pronti per essere serviti in tavola. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...