Una ricetta sana e buona …di quelle che ti riscaldano e riescono a farti stare bene fin dal primo assaggio. Una vellutata semplice e genuina. Realizzata con pochi ingredienti ma, quanto basta per farla essere eccezionale.
Inoltre e’ super versatile. Diciamo che la VELLUTATA DI CAVOLFIORE e’ come una tela bianca che potete decorare e trasformare.
Potete aggiungere della glassa di aceto balsamico, dei crostini o del pane tostato. Pesce o carne , affettati tipo speck. Aggiungere funghi o ceci freschi e passati in padella, mozzarella burrata o ricotta ….insomma avete veramente l’imbarazzo della scelta.
Io ho preferito aggiungere i semi di zucca e delle noci, entrambi danno quel tono croccante al piatto rendendolo ancora più buono.
Per i più piccoli basterà aggiungere un formaggino tipo , il formaggino Mio e ne andranno pazzi !!
Vediamo insieme come fare.
INGREDIENTI per 6 persone
- 1 cavolfiore
- 2 patate grandi
- 1 scalogno
- acqua circa 1 litro
- sale q.b
- pepe q.b
- olio extravergine di oliva
- semi di zucca q.b
- noci q.b
- timo e maggiorana fresca

PREPARAZIONE
Lavate e pulite il cavolfiore. Sbucciate , pulite e tagliate a pezzi le patate. Lasciate da parte
Nel frattempo prendete lo scalogno e tritatelo, versatelo in una pentola insieme a 1 cucchiaio grande di olio EVO e fate rosolare leggermente per 1 minuto circa, dopo di che aggiungete le patate a pezzi e con l’aiuto di un mestolo di legno mescolate per un altro minuto, facendole insaporire con il trito di scalogno e facendo attenzione a non farle attaccare al fondo.
Aggiungete due bicchieri di acqua ( dovete coprire le patate) e coprite con il coperchio.
Tagliate il cavolfiore , togliendo le foglie e la parte più dura del gambo. Aggiungete i pezzi di cavolfiore alle patate, mescolate e aggiungete ancora acqua. Anche in questo caso l’acqua dovrà coprire il cavolfiore. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 25 minuti circa a fiamma dolce ( medio bassa ).
Controllate che l’acqua copri sempre le verdure e non asciughi troppo, nel caso aggiungete poco alla volta.
Quando le verdure saranno ammorbidite, spegnete il fuoco. Con il frullatore ad immersione, frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia. Regolate di sale e pepe.
Versate la crema nei piatti di portata e aggiungete un filo di olio Evo, i semi di zucca, le noci, il timo e la maggiorana fresca e una spolverizzata di pepe.
Consumate calda e buon appetit

CONSIGLI
La vellutata si conserva chiusa in un contenitore ermetico in frigo per 2 giorni massimo