VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA, CURCUMA E SEMI DI GIRASOLE

il

L’autunno Sa regalarci piacevoli sapori. Dalla zucca, alle castagne, ai funghi agli agrumi, mele, pere e ortaggi vari.

I colori dell’autunno sono così belli e caldi che ti fanno stare bene.

E questa ricetta , trovo rispecchi a pieno il tema autunnale. Un piatto caldo, che riesce a trasmettere amore.

Il Cavolo Viola che abbinato alla curcuma e ai semi di girasole e’ un esplosione di salute e benessere.

Preparare la vellutata di cavolo viola , curcuma e semi di girasole e davvero molto semplice e sopratutto velocissima.

Inoltre servono pochissimi ingredienti…vediamo insieme come fare

INGREDIENTI

  • 1 cavolo viola
  • mezza cipolla bianca
  • 1 litro di brodo vegetale
  • sale q.b
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di pepe
  • pane raffermo
  • olio Evo q.b

PROCEDIMENTO

Togliete le prime foglie del vostro cavolo. Sfogliate il resto del cavolo e sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente e poi tagliatelo a pezzetti.

Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi mezza cipolla bianca, prendete una pentola alta, versate un filo d’olio di oliva extravergine e mettete dentro la cipolla. Fate soffriggere per qualche minuto.

Aggiungete il cavolo e fate soffriggere insieme alla cipolla per qualche minuto mescolando con un mestolo di legno. Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire completamente il cavolo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Aggiungete il brodo gradualmente ogni volta che il precedente si sara’ ridotto.

Quando il cavolo sarà bello morbido, spegnete e con un frullatore ad immersione riduce il tutto in una crema fluida e morbida. Regolate di sale

Servite la crema tiepida.

Prendete un cucchiaino di curcuma, aggiungete un pizzico di pepe ( serve per favorirne l’assorbimento da parte dell’organismo) mischiate e poi aggiungete il mix alla vellutata, insieme ai semi di girasole.

Tostate del pane e tagliatelo a piccoli pezzi. Aggiungetelo alla vellutata. Rifinite tutto con un filo d’olio Evo.

Buon Appetit

CONSIGLI

Se volete potete aggiungere del parmigiano alla vostra vellutata

Potete non mettere la curcuma , se non vi e’ di gradimento.

Potete abbinare la vellutata a dei crostacei, dei gamberi o mazzancolle

Potete aggiungere dei pistacchi tritati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...