PANZANELLE,PASTA FRITTA, CRESCENTINE – ricetta senza strutto

Paese che vai , pasta fritta che trovi!! e ognuno la chiama a suo modo.

In versilia si chiamano Panzanelle ma basta spostarsi di pochi km verso la Liguria per chiamarli Sgabei e se ci spostiamo a Lucca prende il nome pasta fritta, in emilia le chiamano crescentine o gnocco fritto !

Insomma 1000 nomi ma in risultato non cambia e la bonta’ e’ unica e imbattibile.

Si servono con salumi e formaggi morbidi tipo squacquerone, stracchino, mozzarella burrata o stracciatella

La mia ricetta e’ semplice e SENZA STRUTTO !!

Se volete panzanelle soffici e leggere questa e’ la ricetta che fa per voi!!

Quindi allacciamo il grembiule e mani in pasta !!!

INGREDIENTE

  • 500 gr farina 00
  • 180 gr di latte ( intero o parzialmente scremato )
  • 100 gr di acqua
  • 15 gr di sale
  • 20 gr di lievito di birra fesco
  • 1 litro olio di semi per friggere
  • formaggi morbidi
  • affettati

PROCEDIMENTO

in grande ciotola mettete la farina, il lievito sbriciolato e il sale e mescolate ( se avete la planetaria azionatela con il gancio a foglia )

Nel frattempo versate il latte dentro l’acqua e mescolate. Aggiungete i liquidi al composto di farina sempre mescolando o con la planetaria accesa fino a che i liquidi si saranno assorbiti

Dopo poci minuti cambiate il gancio della planetaria e inserite quello ad uncino. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico staccato dalle pareti. ( ci vorranno pochi minuti )

Se invece state lavorando a mano, infarinate un piano di lavoro e versate il composto. Lavorate bene fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

Prendete un recipiente, ungetelo con dell’olio di oliva e mettete dentro il panetto. Coprite il recipiente con della pellicola e un canovaccio e lasciate riposare l’impasto. Dovra’ raddoppiare il suo volume e ci vorranno circa due ore.

Passato il tempo, riprendete il panetto . Infarinate un piano di lavoro e stendete la pasta con il mattarello. Dovra’ essere uno spessore di mezzo centimetro.

Intagliate la pasta in tanti rettangoli.

Se non friggette subito vi consiglio di coprire la pasta con un canovaccio.

Versate l’olio in una padella adatta alla frittura e portatelo a tempertura.

Mettete dentro un po di pezzi di pasta e girateli spesso con una mestolo forato.

Quando la pasta sara’ bella gonfia e leggermente dorata toglietela dal fuoco.

Adagiate le vostre panzanelle su un piatto di portata con carta assorbente , salate e servite

Le panzanelle sono ottime sia calde che fredde.

Buon Appetit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...