FROLLINI ALLA PANNA

il

Sono una garanzia. Di una semplicità unica. E non possono mancare in un tea party che si rispetti.

Sto parlando dei FROLLINI ALLA PANNA….quelli che si sciolgono in bocca, perfetti per l’inzuppo. Dalla colazione alla merenda, passando per il caffè’ del dopo pranzo, non c’e’ un solo momento della giornata dove questi frollini non stiano bene.

Questi FROLLINI ALLA PANNA sono pure SENZA BURRO quindi ancora più leggeri!!

Siete pronti ? Allacciate il grembiule e partiamo ad impastare.

INGREDIENTI per circa 30 frollini

  • 300 gr Farina 00
  • 60 gr di olio di semi
  • 25 gr amido di mais
  • 1 uovo
  • 70 gr zucchero a velo
  • 100 gr di panna
  • aroma alla vaniglia o scorza di un limone bio
  • 7 gr di lievito

PREPARAZIONE

In una ciotola versate lo zucchero a velo, l’ olio di semi, la panna e l’ uovo. Iniziate ad amalgamare bene con una frusta a mano.

In un altra ciotola setacciate insieme farina, lievito e l’amido di mais.

A questo punto aggiungete poco alla volta le farine ai liquidi. Mano a mano che la farina si assorbe, aggiungete il resto , fino al termine . Dopo di che spolverizzate il piano di lavoro , versate il panetto e lavoratelo fino a renderlo liscio e senza grumi.

Coprite il panetto con della pellicola trasparente e mettete la frolla a riposare in frigo per almeno 1 ora.

Riprendete la frolla, spolverizzate il tavolo con la farina e stendete la pasta con il mattarello ad uno spessore di 7-8 mm e con un tagliapasta tondo da 5 cm ricavate tanti dischetti. Disponete a mano a mano i biscotti su di una teglia rivestita da carta da forno e con un tagliapasta circolare, molto più piccolo, da 1 cm circa , intagliate il foro centrale su ciascun biscotto.

Adesso sono pronti ad andare nel forno statico già caldo a 180° per circa 15 minuti o comunque fino a che diventeranno belli dorati.

Sfornateli, aspettate qualche minuto prima di muoverli e

Buon Appetit

CONSIGLI

  • Non vi preoccupate se l’impasto risulta appiccicoso. Tenete sempre le mani e il piano di lavoro ben infarinate e vedrete che lavorerete meglio la frolla.
  • Meglio se preparate la frolla il giorno prima. Più riposa meglio e’
  • Si conservano in un contenitore ermetico fino a 7/8 giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...