Avevo in casa delle fragole e una confezione di panna fresca in scadenza. Mi sono messa a pensare. Avrei potuto fare mille ricette tra muffin, biscotti, crostate e perché no ? semplici fragole con la panna !!
Ma avevo voglia di una torta, una torta super profumata e morbidissima che andasse bene all colazione alla merenda al dopo cena.
Ed ecco che nasce la TORTA PANNA E FRAGOLE….gia’ dal nome si capisce la bontà !!
E’ velocissima da preparare e super super facile !!!

INGREDIENTI
- 250 ml panna fresca da montare a temperatura ambiente
- 250 gr di farina 00
- 4 uova a temperatura ambiente
- 170 gr zucchero bianco
- estratto di vaniglia
- la scorza di mezzo limone non trattato ( bio )
- una bustina di lievito per dolci
- 10 fragole fresche
PROCEDIMENTO
Prendete un grande recipiente, versatevi dentro le uova e iniziate a montare, dopo un qualche minuto aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare insieme con le fruste elettriche fino a che il composto sarà chiaro e bello gonfio.
A questo punto aggiungete la scorza del mezzo limone e l’aroma di vaniglia. Amalgamate con un mestolo e aggiungete la panna. Con le fruste lavorate per un minuto l’impasto , dopo di che aggiungete la farina e il lievito precedentemente mischiati insieme. Lavorate fino a che la farina si sarà completamente assorbita al composto. Aiutatevi con una spatola rimuovendo eventuali residui di farina sul bordo del recipiente.
A questo punto accende il forno a 180 gradi in modalita’ statica e imburrate e infarinate uno stampo per torta.
Nel frattempo che il forno si riscalda, tagliate le fragole a piccoli pezzi ed aggiungetele all’impasto. Amalgamatele bene e versate l’impasto nella tortiera.
Informate per 40 minuti circa. Fa fede la prova stecchino.
Togliete la torta dal forno, spolverizzate con dello zucchero a velo e
Buon Appetit

CONSIGLI
- Se utilizzate la panna da montare già zuccherata dovrete diminuire la dose dello zucchero a 130 gr
- Si conserva per 4/5 giorni coperta con una pellicola
- Prima si sfornarla fate la prova stecchino
- Se durante la cottura, vedete che la superficie tende a scurirsi troppo, copritela con della carta da forno o della carta argentata
