Se vi dico che questo dolce nasce da un esperimento, da un idea non proprio chiarissima che ha preso forma mano mano nel corso della preparazione. Voi mi credereste? Ebbene e’ la pura verità …ma del resto non c’e’ da stupirsi, la storia gastronomica insegna che le migliori ricette sono nate così..un po’ per caso.
E’ questa e’ sicuramente una delle mie migliori ricette !!! Di una bontà incredibile ..che vi fara’ fare il bis.
E’ un dolce facile da preparare perché composto da pochi passaggi….l’importante e’ seguirli attentamente.
Quindi mettiamoci al lavoro!! C’e’ una torta da preparare che ci attende !!
INGREDIENTI – dosi per tortiera cm 23
per lo streusel (frolla briciolosa )
- 100 g di farina integrale macinata a pietra
- 100 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
Per le mele
- 6 mele
- 2 cucchiai di zucchero
Per la Crema Pasticcera
- 400 ml di latte intero
- 100ml di panna fresca
- 4 tuorli
- 1 stecca di vaniglia
- 140 gr di zucchero
- 40 gr amido di mais
PROCEDIMENTO
Per lo Streusel :
Su un piano di lavoro mettete lo zucchero con il burro, unire la farina integrale e la farina 00.

Lavorate il composto amalgamando bene gli ingredienti fino a formare un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per il Ripieno :
Nel frattempo prepariamo il ripieno. Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti e cuocetele in forno statico a 180°c per 15 minuti e comunque fino a che si saranno ammorbidite. A cottura fatta, toglietele dal forno e lasciate da parte

Per la Crema Pasticcera :
Prendete la bacca di vaniglia, incidetela nella metà. Estraete con la punta di un coltello i semi al suo interno e teneteli da una parte. Nel frattempo mettete in un pentolino latte, panna e la bacca di vaniglia e portate a bollore.

Nel frattempo in un altro pentolino mettete i tuorli e lo zucchero. Iniziate subito e velocemente a mescolare bene creando una cremina di tuorli. Aggiungete i semi di vaniglia e l’amido di mais. Amalgamate bene.


A questo punto accendete il fuoco a fiamma media ed aggiugete gradualmente e continuando a mescolare il latte e panna ben caldi versandolo attraverso un colino a maglia strette cosi che la vaniglia non rischi di cadere nel composto.

Continuate a mescolare bene con una frusta a mano, fino a che la crema non si addenserà e sarà bella liscia e senza grumi.

A questo punto spegnete il fuoco, versate la crema in un recipiente e coprite la superficie con della pellicola alimentare.
Nel frattempo prepariamo la base del dolce. Ovvero prendete la tortiera e rivestite la base con la frolla in modo da creare una superfice abbastanza compatta ma non troppo. Infornate nel forno statico già caldo a 180 gradi per 15 minuti circa.

Togliete dal forno e alla base mettete le mele.

Versate sopra la crema pasticcera e ricoprite con il restante streusel tutta la superficie in modo ” sbricioloso” .
Mettete di nuovo in forno statico a 180 gradi per 25 minuti circa o comunque fino a quando la superficie sarà bella dorata.

Sfornate ed aspettate che raffreddi prima di servire.

CONSIGLI :
Potete prepare la vostra torta il giorno prima. In Inverno potete lasciarla fuori dal frigo, in estate dovrete conservarla in frigo e togliarla 1 oretta prima di essere servita altrimenti la frolla potrebbe risultare troppo dura.
Mescolate velocemente i tuorli con lo zucchero altrimenti rischiate di compromettere la riuscita della crema
Se non amate la vaniglia potete sostituirla con la scorza di un limone. Dovrete mettete qualche pezzetto di buccia nel latte per aromatizzare bene e la scorza nel composto di zucchero e tuorli.
Potete sostituire le mele con le pere. Il procedimento e’ identico
Per tutti gli altri consigli potete scrivermi e contattarmi

Il crumble di mele è uno dei miei dolci preferiti, questo dev’essere fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
La mia crema pasticciera sa troppo di uova, perché?
"Mi piace""Mi piace"
Credo dipenda dalla qualità delle uova utilizzate, potresti provare ad aromatizzare con il limone aggiugendo più scorza nel latte, dovrebbe smorzare e funzionare
Ciao
Sara
"Mi piace""Mi piace"